
Brunico è una di quelle destinazioni che mettono d’accordo genitori e bambini, in estate e in inverno. Siamo nella verde Val Pusteria, in Alto Adige, tra montagne che profumano di pino cembro, boschi fitti e pascoli con mucche libere. Una cittadina a misura di famiglia, dove il ritmo è rilassato ma le cose da fare non mancano mai. Chiudete gli occhi e immaginate le passeggiate nel centro storico tra le case colorate e i balconi fioriti, le prime prove con gli sci sulle piste innevate, un castello da fiaba, gli scivoli dei parchi acquatici per rinfrescarsi d’estate e i mercatini di Natale. Difficile resistere. Ecco una mini-guida per capire perché scegliere e cosa fare a Brunico con i bambini e quando.
Cosa fare a Brunico con i bambini in inverno

Quando la neve copre i tetti del centro e le montagne si colorano di bianco, Brunico si trasforma in una cartolina invernale. L’aria è frizzante, le piste da sci si animano e l’atmosfera si riempie di luci e profumi speziati. I bambini possono imparare a sciare o sfidarsi sulle piste da slittino e i genitori godersi la montagna e lunghe passeggiate.
Natale a Brunico
Da fine novembre al 6 gennaio, il centro storico di Brunico si trasforma in un piccolo villaggio natalizio. Il mercatino di Natale si snoda tra via Bastioni, piazza Municipio e il quartiere Ragen di Sopra, con casette in legno, luci soffuse e il profumo di cannella nell’aria.

Si possono acquistare decorazioni fatte a mano, giocattoli in legno, prodotti gastronomici tipici e piccoli regalini. I bambini possono partecipare a laboratori creativi, ammirare il presepe vivente, ascoltare musiche tradizionali e assistere all’arrivo di San Nicolò con i Krampus, nella versione adatta anche ai più piccoli.
- Info: bruneck.com/mercatino
Sciare al Plan de Corones: scuola sci e parchi giochi sulla neve
Per chi vuole imparare a sciare consigliamo il comprensorio del Plan de Corones: è quello più adatto alle famiglie. A pochi minuti da Brunico, offre piste larghe, tappeti mobili, scuole sci certificate e aree gioco sulla neve.
Da segnalare il Croniworld, a Riscone, è uno snow park a tema per bambini dai 3 anni in su, con pupazzi giganti, mini slalom e animazione sulla neve. I maestri di sci sono specializzati nell’insegnamento ai più piccoli, e il servizio di noleggio attrezzatura è pensato anche per famiglie alle prime armi.
- Dove: Via Funivia, 12B, 39031 Brunico BZ
- Info: kronplatz.com

Pattinare sul ghiaccio con i bambini a Brunico
E non solo sci, in centro a Brunico (An der Arena, 5, 39031 Brunico BZ) potete provare anche l’emozione di pattinare sul ghiaccio. Dove? All’Intercable Arena. Potete noleggiare l’attrezzatura sul posto e provare questa nuova emozione.
È un’alternativa perfetta per un pomeriggio invernale, anche per chi non scia. Durante le vacanze natalizie vengono organizzati anche piccoli eventi per famiglie all’interno della struttura.
- Info: Intercable Arena
- Tel: +39 0474 431400
Piste da slittino a Brunico e passeggiate nella neve
Per chi cerca esperienze più lente, i dintorni di Brunico offrono bellissimi sentieri innevati e piste da slittino perfette per i bambini. Alcuni tratti sono attrezzati con nastri trasportatori e noleggio slitte.
Una meta particolarmente amata è la Malga Haidenberg (Santo Stefano, 35), dove è possibile salire con la seggiovia, scendere con la slitta e, soprattutto, assaggiare piatti tipici in rifugio. Esistono anche percorsi accessibili con passeggini da neve.
Una passeggiata semplice è quella che parte da piazza Cappuccini: seguite il marciapiede lungo via Andreas Hofer in direzione nord. Una volta raggiunta la rotatoria alla periferia della città, imboccate la pista ciclopedonale asfaltata che conduce a San Giorgio e poi a Gais, il piccolo villaggio all’ingresso della Valle Aurina. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso. Andata e ritorno sono circa 9 chilometri, due ore pieni di cammino, ma con un dislivello piacevole e mai impegnativo.

Cosa fare d’estate a Brunico con i bambini
Quando arriva l’estate, Brunico si risveglia sotto il sole, i prati diventano verde brillante, le mucche pascolano libere nei dintorni e i sentieri si riempiono di passeggini da trekking e famiglie in vacanza.
Piscina scoperta di Brunico
Nei mesi caldi, la Cron4, piscina all’aperto di Brunico, è una tappa obbligata per le famiglie. Aperta da giugno ad agosto, offre vasche per tutte le età, ampi spazi verdi per prendere il sole, uno scivolo e un’area giochi acquatica per i più piccoli. C’è anche un bar con gelati, snack e piatti leggeri.
- Dove: Im Gelände, 26, 39031 Riscone BZ
- Info e prezzi: Cron4
- Tel: +39 0474 410473
Laghetto balneabile di Issengo
E per chi non ama il cloro, a pochi chilometri da Brunico, il Laghetto di Issengo è un’oasi naturale con acque balneabili, prato per prendere il sole, pontile in legno, bar e un bel parco giochi. Da giugno ad agosto, è perfetto per una gita di mezza giornata o una giornata intera.
Sentieri tematici a Brunico per tutta la famiglia
E per le famiglie con bambini in vacanza in Val Pusteria l’attrazione più bella, soprattutto in estate, è la natura. Nei dintorni di Brunico ci sono tanti i sentieri tematici adatti anche ai bambini piccoli, perfetti per passeggiate leggere arricchite da storie, arte e curiosità.
- Percorso delle leggende: tra San Lorenzo e i boschi vicini, con 10 pannelli illustrati che raccontano le leggende tirolesi raccolte da Johann A. Hezl.Lungo 3 km è percorribile in tutte le stagioni. FACILE.
- Percorso d’arte: installazioni artistiche a cielo aperto lungo il sentiero. Meno di un chilometro, ma di DIFFICOLTA’ MEDIA.
- Sentiero archeologico panoramico: racconta la storia della valle con tappe esplicative. Cinque chilometri di passeggiata, ma livello FACILE.
- Collina del Miele: tra Falzes e Hasenried, per scoprire il mondo delle api. Sentiero bellissimo, ma sono oltre 8 chilometri e il livello è IMPEGNATIVO.
- Piramidi di terra di Perca: un’escursione facile per osservare queste particolari formazioni naturali. L’intersa passeggiata è di 3 chilomentri, ma ne potete fare anche solo un pezzetto. Le piramidi di terra di Plata nel comune di Perca, sono uno dei più bei spettacoli della Natura in Alto Adige. Diddicoltà: FACILE.

- Percorso LandArt e Sentiero delle Quattro Chiese: una passeggiata tra i boschi di Falzes tra opere d’arte create solo con materiali trovati in natura. Un percorso ad anello di 2.3 chilometri. Difficoltà: FACILE.
Questi percorsi sono ideali anche con passeggini da trekking e sono spesso arricchiti, in estate, da eventi o laboratori proposti dall’Ufficio Turistico.
Parchi giochi per bambini a Brunico

E poi ci sono i parchi gioco, immersi nel verde e tutti di legno.
Il Giardino dei Cappuccini
Dietro la chiesa in piazza dei Cappuccini, il Giardino dei Cappuccini è un luogo in cui i piccoli possono giocare e correre tra scivoli e altalene.
- Dove: Piazza Municipio 7
Piccolo parco degli animali a Riscione
Nel parco sportivo di Riscone i bimbi possono trovare un parco animali con daini, conigli, anatre, pavoni e capre. Non ci si può entrare, ma si possono osservare gli animali da dietro il cancello.
- Dove: Im Gelände – Riscone
Parco giochi nel bosco
Nei dintorni di Brunico, immerso nella natura lungo il fiume Rienza e la pista ciclabile che porta verso Perca, si trova il parco giochi nel bosco. È un angolo perfetto per far divertire i bambini all’aria aperta, tra sabbiere, altalene, scivoli e percorsi semplici immersi nel verde, in un contesto tranquillo e sicuro adatto ai più piccoli. Il parco è accessibile liberamente tutto l’anno e rappresenta una valida alternativa alle strutture più affollate.
- Dove: Lungo Rienza Superiore, Brunico
Mondo Bimbi di Valdora
Aperto da metà maggio a metà ottobre, Mondo Bimbi di Valdaora è un grande playground nel bosco organizzato in aree tematiche: bosco magico, area giochi d’acqua (con trivelle, dighe e mulinelli), casette sugli alberi, percorso di equilibrio e il maxiscivolo da 56 metri. Il sentiero è accessibile anche con passeggino, ci sono zone picnic e fasciatoio. Aperto da metà maggio a metà ottobre. Ingresso libero.
- Dove. Valdaora di Sopra
- Info: olang.com/mondo-bimbi
Parco giochi nella zona sportiva di Falzes
A Falzes, nella zona sportiva, si trova il parco giochi bosco avventuroso con scivoli, casa della strega, percorso di arrampicata e trampolino. Una tappa ideale per avvicinare i più piccoli al mondo outdoor con giochi creativi immersi nel verde.
- Dove: Pfalzen, zona sportiva
Leggi anche il nostro articolo sui più bei parchi divertimento in Alto Adige.
Estate a Brunico con i bambini: un programma settimanale per famiglie
Ogni estate, l’ufficio turistico di Brunico propone un ricco programma settimanale con escursioni guidate, laboratori, visite al castello con lanterne, cacce al tesoro, passeggiate botaniche e molto altro. Molte attività sono gratuite o comprese nel Kronplatz Guest Pass, distribuito da molte strutture ricettive.
- Info: Ufficio turistico
Cosa fare con i bambini nei dintorni di Brunico
Brunico è in una posizione molto strategica. Infatti, potete organizzare gite in giornata al meraviglioso lago di Braies, Alta Badia, San Candido e in Valle Aurina. E nei dintorni di Brunico per i bambini ci sono parchi avventura e parchi tematici da esplorare.
Il parco dei dinosauri
A circa 40 minuti di macchina da Brunico, nella Valle Aurina, si trova il Family Park Klausberg, con dinosauri giganti, bob su rotaia, giochi d’acqua e percorsi avventura. È una delle attrazioni più amate dai bambini della zona, perfetta per una gita di una giornata.
- Info: klausberg.it
- Tel: +39 0474 678 122
Parchi avventura per bambini nei dintorni di Brunico
E nei dintorni di Brunico ci sono due parchi avventura nel verde.
Il Kronaction Outdoor & Fun Park (Issengo/Falzes), si trova sulle rive del Laghetto di Issengo, ed è il più grande parco avventura dell’Alto Adige. Con 14 percorsi e oltre 140 stazioni, offre esperienze per ogni gruppo d’età: i più piccoli possono divertirsi su percorsi come Taka‑Tuka, Pirate e Lucky Luke, a bassa altezza; dai 6 anni in su si affrontano percorsi con zip‑line e ostacoli più sfidanti, fino a quelli destinati a ragazzi più grandi. Il parco include anche attrazioni come il lancio con la fionda umana (Slingshot), il Bungee‑trampoline e una caduta libera da 13 m, il “Powerfan”.
- Dove: Am, Piazza Weiher
- Info: kronaction.com
- Tel.: +39 347 98 48 957
All’Adrenaline X‑Treme Adventures, a San Vigilio di Marebbe (circa 20 min da Brunico), trovate la zipline più lunga d’Europa: 3,2 km di volo in dieci tratte, con partenza a 1.600 m e dislivello di 400 m, fino a una velocità massima di 80 km/h. Lungo il percorso si raggiungono fino a 100 m di altezza sul terreno, regalando panorami mozzafiato sulle Dolomiti. È accessibile a chi pesa almeno 35 kg (con tandem se tra 35 e 40 kg).
- Dove: Str. Catarina Lanz, 24, 39030 S. Vigilio BZ
- Info: adrenalineadventures.it
- Tel.: +39 0474 646621
Bonus: cosa fare e vedere a Brunico con i bambini in ogni stagione
E poi che sia estate o inverno potete scoprire i musei di Brunico, la piscina coperta o allenarsi per diventare provetti arrampicatori.
Castello di Brunico e MMM Ripa

Sulla collina che domina la città sorge il Castello di Brunico, una fortezza medievale che ospita oggi il museo MMM Ripa, ideato da Reinhold Messner. Il museo è interamente dedicato ai popoli di montagna del mondo e propone un viaggio tra continenti e culture.
I bambini possono esplorare stanze ricche di oggetti curiosi, conoscere le tende dei nomadi tibetani, ammirare i costumi tradizionali delle Ande e scoprire quanto è variegata la vita in alta quota.
Il Museo provinciale degli usi e costumi
A soli 2 km dal centro di Brunico, nella frazione di Teodone, si trova il Museo provinciale degli usi e costumi, uno dei più suggestivi musei a cielo aperto dell’Alto Adige. Su circa tre o quattro ettari si susseguono oltre venti masi originali delle valli altoatesine, edifici contadini risalenti tra XV e XIX secolo, perfettamente conservati e arredati con utensili, mobili e oggetti etnografici della vita rurale di un tempo.
- Dove: Via Duca Diet 24, frazione Teodone, 39031 Brunico (BZ) – Si può raggiungere anche a piedi dal centro (20 min) o con Citybus 2.
- Info: www.volkskundemuseum.it/ (il sito del museo è solo in tedesco)
La piscinaa Brunico d’inverno e d’estate con i bambini
Quando fuori nevica o quando il sole è forte, niente di meglio che immergersi nelle piscine del Cron4, il centro acquatico e wellness di Riscone. Ci sono vasche per bambini, scivoli, giochi d’acqua e una zona relax per i genitori.
La struttura è moderna e molto pulita, con una parte dedicata esclusivamente alle famiglie e una spa per adulti. È consigliata anche in caso di giornate fredde o piovose, per alternare sci e relax.
- Info: www.cron4.it
- Tel.: +39 0474 410473
Centro d’arrampicata Heliks

E per i più intraprendenti, a Brunico, c’è il Centro d’arrampicata Heliks, con oltre 2.500 m² di pareti, divisi tra arrampicata indoor (circa 1.370 m²), boulder (680 m²) e un’area esterna (450 m²).
Dai più piccoli ai più grandicelli, i corsi “Climbing for Kids” (dai 7 ai 15 anni) si tengono ogni giovedì pomeriggio dall’estate 2025, perfetti per avvicinare i bambini all’arrampicata con sicurezza e divertimento (prezzo € 27, comprende attrezzatura e istruttore)
Il centro è aperto tutto l’anno: lun‑ven 9:00–22:30, sabato e domenica fino alle 20:30; è dotato di bar interno, noleggio scarpe e attrezzature .
- Dove: Via Josef Ferrari 36, Brunico (BZ)
- Info: Sito ufficiale
Brunico con i bambini è una meta che sorprende e accoglie, stagione dopo stagione, che siate in cerca di natura, cultura o semplicemente tempo di qualità da regalare alla vostra famiglia.
Come arrivare a Brunico

Brunico è ben collegata e facilmente raggiungibile, anche per chi viaggia con bambini piccoli.
- In auto: da sud si percorre l’autostrada del Brennero A22 fino all’uscita Bressanone/Val Pusteria, poi si prosegue lungo la SS49 per circa 35 chilometri.
- In treno: la stazione di Brunico è servita da treni regionali lungo la linea Fortezza–San Candido. Da Bolzano, con un cambio a Fortezza, si arriva in circa un’ora e mezza.
- In autobus: durante l’alta stagione partono shuttle e autobus turistici da Bolzano, Trento, Verona.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono Bolzano (75 km), Innsbruck (105 km), Verona (220 km) e Venezia (250 km). Sono disponibili collegamenti in treno o transfer privati.
Una volta arrivati, è possibile muoversi facilmente a piedi o con i mezzi pubblici. Molti hotel forniscono il Kronplatz Guest Pass, che consente l’uso gratuito dei trasporti locali e sconti su musei e attività. E scegliendo una vacanza in un Family Hotel a Brunico, avete la sicurezza di regalare momenti felici e memorabili ai vostri bambini, condividendo con loro tempo prezioso tra divertimento e stupore!

Giardino di 4500 mq, piscine riscaldare con vasca per i bimbi, Spa e trattamenti per tutta la famiglia
Servizi family (Bino):
A partire da 83,00 € a notte, per adulto, in mezza pensione |