
Mare, natura e benessere.
Sono questi i tre, fantastici ingredienti di una vacanza a Ischia, l’isola più grande dell’arcipelago campano, paradiso per famiglie a poco meno di un‘ora di aliscafo dal porto di Napoli.
Il clima mite regala una natura generosa e spettacolare: coste rocciose e sabbiose, colline dai profili dolci, gole selvagge e montagne con mille sentieri di trekking.
La vegetazione fa il resto, profumandola di macchia mediterranea ed essenze pregiate che impreziosiscono parchi e giardini.
Scorci meravigliosi, che tutto il mondo ha potuto di recente ammirare nella serie televisiva L’Amica geniale, tratta dall’omonima serie di romanzi di Elena Ferrante, in parte appunto ambientata nella bella isola d’Ischia.
Spiagge per tutti i gusti e tutte le età
Il blu incredibile del mare sullo sfondo e una serie ininterrotta di baie e spiagge, che si rincorrono lungo tutto il profilo dell’isola. Ovunque si posano i tuoi occhi, la natura è un vero, sorprendente incanto!
Per chi preferisce lidi tranquilli e sabbiosi, consiglio le spiagge degli Inglesi, del Lido e dei Pescatori a Ischia Porto, o la sabbia fine e soffice della Baia di San Montano nei pressi di Lacco Ameno. La baia è dominata dall’inconfondibile Fungo di Tufo, uno scoglio verde che con i suoi 10 metri di altezza spezza la linea dell’orizzonte.
A Forio si trovano le spiagge migliori per chi ama gli sport d’acqua: attrezzatissime quella di San Francesco, di Cava dell’Isola, dei Velisti e di Citara.
E poi c’è la Chiaia, con le sue acque basse e sicure, l’ideale per le famiglie con bambini anche piccolissimi, che possono vivere il loro “battesimo del mare” in tutta sicurezza.
Oltre il capo di Punta Imperatore spuntano le insenature di Cava Grado e Sorgeto. Qui si può fare il bagno tutto l’anno, grazie alla presenza di sorgenti naturali di acqua caldissima che si tuffano in mare.
Ma la più famosa di tutte è quella dei Maronti nel comune di Barano, che si estende per 3 Km, abbracciata da maestose colline i cui anfratti ospitano antichissime cave con sorgenti di acque termali.
Il Porto e il Castello Aragonese
Lo sbarco a Ischia Porto è una vera e propria immersione in un mondo di suoni, profumi e colori che ti contagiano all’istante. Il paese è un tripudio di alberghi, locali e negozi che fanno da preludio al borgo antico di Ischia Ponte, con le sue case antiche, i caratteristici vicoletti, le botteghe, le gallerie d’arte e il Museo del Mare, imperdibile testimonianza della vita marinara dell’isola.
Il panorama è dominato dalla sagoma imponente e bellissima del Castello Aragonese, raggiungibile attraverso una strada-ponte sul mare. Fondato nel 474 a.C. da Gerone, il castello ha una storia affascinante e ha ospitato alcuni fra gli artisti più importanti del Rinascimento italiano, come Michelangelo e Ludovico Ariosto.
La visita al castello è un viaggio a ritroso nel tempo che conquista anche i più piccoli, con il fascino di ambienti misteriosi e passaggi segreti.
Un’isola di divertimento immersa nella natura
Un polmone verde di circa o ettari: macchia mediterranea e pini secolari a perdita d’occhio costellano la splendida pineta di Fiaiano, nel comune di Barano d’Ischia.
Non solo natura, ma un enorme e meraviglioso parco giochi a cielo aperto che ospita il famoso Ischia Adventure Park, un parco tematico con giochi sospesi fra gli alberi, ponti tibetani e tunnel tirolesi per ogni età e livello di difficoltà. E inoltre percorsi trekking, mountainbike e tantissimi laboratori esperenziali che mettono sempre al centro la fantasia dei bambini.
Per alternare qualcosa di insolito alla classica giornata in spiaggia sotto l’ombrellone, è sicuramente da provare l’esperienza di un’escursione a cavallo sul Monte Epomeo, il “gigante buono” dell’isola. Con i suoi 788 metri di altitudine, offre un panorama grandioso che abbraccia non solo Ischia, ma anche Capri, Procida e il Vesuvio.
Epomeo in Sella, associazione sportiva locale, organizza queste escursioni sui numerosi sentieri che solcano le pendici del monte, regalando ad grandi e piccoli la possibilità di ammirare e sperimentare uno dei volti più autentici dell’isola.
Ma il divertimento a Ischia è anche…immersivo! Se i tuoi figli amano stare a mollo, non perdere l’occasione di iscriverli a un breve corso di immersioni e snorkelling organizzato dall’associazione Nemo. Non solo si divertiranno da matti, ma impareranno le storie del mare e il rispetto per l’ecosistema marino.
Parchi Termali, Spa e benessere
Non si può parlare di Ischia senza citare le benefiche acque termali ischitane, un vero balsamo per la salute di adulti e bambini. In tantissimi colgono l’occasione di una vacanza a Ischia per curare disturbi come otiti e affezioni respiratorie.
Molti centri sono inoltre convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale e consentono così di conciliare al meglio vacanze e salute.
I parchi termali qui sono oasi meravigliose, fatte di piscine, terrazze e giardini sul mare.
Perfetti per trascorrere una giornata in alternativa al mare, fra divertimento e relax.
Fra i più grandi e conosciuti i Giardini Poseidon, affacciati sulla magnifica Baia di Citara, e il Parco Negombo, con piscine di acqua di mare a temperatura ambiente, dove possono immergersi in sicurezza anche i più piccoli.
Dove gli Hotel sono davvero…Family!
Due sono i gioielli in cui le famiglie con bambini, anche piccolissimi, possono trascorrere vacanze serene e senza pensieri a Ischia: il Park Hotel Terme Michelangelo a Lacco Ameno e il Family Hotel Spa Le Canne, a Forio d’ Ischia.
Più di lusso il primo, con una delle beauty farm più moderne e attrezzate dell’isola, cinque piscine termali interne ed esterne, sauna, bagno turco, idromassaggi e wellness a non finire, è un enorme parco giochi con animazione quotidiana, e la possibilità per mamme e papà di rilassarsi in tranquillità sulla spiaggia privata.
Il secondo è un accogliente Family Hotel a due passi dal centro di Forio, circondato da un grande giardino con area giochi e una meravigliosa Spa anche per bambini.
I più piccoli sono ospiti di riguardo anche al ristorante, mentre il mini e junior club offrono un’animazione fantastica con le simpatiche mascotte Nina Mancina e Capitan Le Kan!