Calabria in bicicletta: le piste ciclabili per famiglie

Percorsi ciclabili a portata di genitori, teenagers e piccini nella natura bellissima della Calabria, tra borghi antichi, monti e colline, scorci impagabili sul mare

La Calabria che non ti aspetti la scopri in sella a una bicicletta: pedalando tra sentieri e strade poco trafficate la bellezza della regione si svela lentamente, tra panorami da cartolina, parchi dalla natura incontaminata, paesini arroccati su alture in cui il tempo sembra essersi fermato. Prima di partire è sempre consigliato consultare le guide locali e gli uffici turistici per informazioni accurate e aggiornate su eventuali lavori in corso, la qualità della segnaletica, tratti impegnativi o trafficati.

Le piste ciclabili della Calabria presentano spesso dislivelli importanti e a tratti si sviluppano su strade condivise con le automobili. Per questo motivo molti itinerari sono indicati a famiglie con teenagers, ma non mancano itinerari e proposte a misura di bambini.

La Ciclovia dei Parchi della Calabria

Ciclovia dei Parchi, una delle più belle piste ciclabili della Calabria

Un percorso lungo 545 km nel cuore della regione, che attraversa i Parchi del Pollino, della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte. La Ciclovia dei Parchi è un sorprendente itinerario appenninico che si sviluppa su strade poco trafficate, piste e sentieri ciclabili.

L’itinerario parte da Laino Borgo e arriva a Reggio Calabria attraversando un patrimonio paesaggistico unico, tra antichi borghi incastonati nelle montagne, scenari mozzafiato e la natura tutt’intorno. Le famiglie più sportive e con figli adolescenti possono trasformare questa esperienza in una grandiosa avventura, suddividendo il percorso in tante tappe quante servono per scoprire insieme questo angolo autentico di Calabria.

È consigliabile in questo caso appoggiarsi a dei tour operator non solo per informazioni e consigli ma anche per un supporto logistico nell’organizzazione delle tappe. In alternativa, si possono scegliere alcune tratte: esistono itinerari per ogni livello di abilità proposti da guide esperte. Alcune sezioni, più pianeggianti e tranquille, sono perfette anche per i bambini. I periodi migliori per percorrerla sono la primavera e l’autunno ma attenzione al meteo: gran parte del percorso si sviluppa sopra i 1.000 metri, può essere fresco o piovere in ogni stagione!

Ciclopedonale della Val di Neto

Ciclopedonale Val di Neto: ciclabili in Calabria tra borghi e natura

Inaugurata nel marzo 2024, questa pista si snoda per circa 40 km lungo un’antica mulattiera sull’argine del fiume Neto, nella provincia di Crotone. Il tracciato parte da Bruciarello, un antico sito termale, segue il corso del fiume Neto fino a raggiungerne la foce sul Mar Ionio.

Immerso nella natura incantevole della valle, il percorso regala scorci indimenticabili, tra borghi storici, castelli e antichi santuari, grotte rupestri e siti archeologici. Due tappe imperdibili che meritano una sosta durante il tragitto sono due tra i Borghi più belli d’Italia: Caccuri arroccato su un colle e Santa Severina con il suo famoso e imponente castello. 

Questo itinerario è collegato alla Ciclovia dei Parchi della Calabria, all’altezza del Lago Ampollino. La pista ha poco dislivello e non prevede particolari difficoltà tecniche pur essendo in parte su sterrato.

Giro ad anello del Lago Arvo nel Parco Nazionale della Sila

Piste ciclabili in Calabria nel Parco della Sila

Il giro ad anello del Lago Arvo è un itinerario montano che attraversa luoghi davvero unici, nelle belle foreste della Sila con scorci suggestivi sulle acque placide del lago e una piacevole brezza ad accompagnare la pedalata.

Pur snodandosi tra i monti, l’itinerario non prevede dislivelli eccessivi ed è adatto quindi anche a una famiglia allenata. Il giro è lungo circa 24 km e segue le sponde del lago su superfici prevalentemente asfaltate.

Chi desidera un’esperienza originale, all’arrivo si può sperimentare la bike boat per pedalare sul lago in sella a una bici che scivola sull’acqua!

In bici da Paola ad Amantea

Calabria in bicicletta: le piste ciclabili per famiglie

Pedalare abbracciando il mare con lo sguardo in un percorso panoramico che porta da Paola fino ad Amantea: l’itinerario è lungo circa 27 km ed è prevalentemente pianeggiante fino alla salita finale. Si sviluppa in parte su strade a basso traffico, tranne nei mesi estivi (che sono comunque sconsigliati per via del caldo) è perciò adatto a famiglie con ragazzini attenti e abituati a pedalare.

Il tracciato tocca anche Fiumefreddo Marina, frazione del borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, uno dei Borghi più belli d’Italia: se si ha tempo e fiato, una deviazione verso l’alto vale assolutamente la pena. L’antico borgo medievale è uno scrigno di chiese, antichi palazzi e terrazze sul Tirreno che abbracciano dall’alto l’intera costa. 

Gambarie Bike Park: in mountain bike sull’Aspromonte

Ciclabili e bike park in Calabria, sull'Aspromonte

Un’avventura unica e inaspettata, all’interno di un bosco con una vista incantevole sullo Stretto di Messina e sulle Eolie: il Gambarie Bike Park nell’Aspromonte propone numerosi itinerari per divertirsi in sella a una mountain bike.

I percorsi ben segnalati e suddivisi per livelli di difficoltà: da quelli adatti ai più piccini a quelli a tutta adrenalina per i più esperti. Perfetto per i bambini e i principianti il Percorso dello Scoiattolo – a bassa difficoltà e di breve durata – attraversa in discesa un bosco di castagni per poi risalire su una agevole pista sterrata. Un poco più difficili sono il Percorso dei Lupi e il Percorso delle Fate, di difficoltà medio- bassa, adatti ai principianti ma non ai bambini.

Una giornata fatta di sport, emozioni e divertimento nella natura incontaminata del Parco Nazionale dell’Aspromonte.



Vacanze in bici in Calabria: trova il tuo Family Hotel!

Arricchisci la tua vacanza, scegliendo un Family Hotel in Calabria con tutti i migliori servizi per bambini, super animazione, piscine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>