Forse non sbaglia chi della Puglia parla al plurale, sottintendendo in questo modo una molteplicità di sfumature, in grado di accontentare i turisti di ogni specie. Le lunghe spiagge fanno il giro del tacco d’Italia, accarezzando l’Adriatico e lo Ionio, in una varietà paesaggistica che lascia senza fiato. Gli amanti della natura possono addentrarsi nel Gargano, la cui vegetazione si tuffa a picco in uno dei mari più puliti e sicuri della Penisola, mentre chi è in cerca di radici culturali e storia può seguire le tracce lasciate sul terreno dai trulli, in un tragitto ricco di suggestioni e profumato di limoni e arance. E, a proposito di cibo, qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta…
Cosa fare con i bambini in Puglia
Piccoli esploratori crescono
Un’avventura per piccoli esploratori, in un tempio naturale che scende fino a 70 metri sotto terra: le Grotte di Castellana sono un mondo incantato che merita di essere scoperto tanto dai piccoli quanto dai grandi.
Un documentario dal vivo
Lo Zoo Safari di Fasano, il parco faunistico più grande d’Italia, offre ai bambini la possibilità di vedere animali, dei quali fino ad oggi possono avere intuito a malapena l’esistenza in qualche documentario. Tra i vari percorsi, anche una gita sul Trenino delle scimmie, dove si viaggia circondati dai macachi.
C’era una volta in Puglia
In uno scenario da western messicano in chiave arcaica e pugliese, la Valle d’Itria offre uno scenario candido che mette uno accanto all’altro i famosi trulli, fieri rappresentanti di un passato lontano che ancora oggi chiede di essere interrogato.
Baby spiagge
Tra tutte le spiagge che si alternano sulle coste della Puglia, ce ne sono alcune particolarmente indicate per i piccoli turisti alla ricerca di bassi fondali e acqua pulita. I nomi da segnarsi, riservandosi di allungare la lista, sono quelli di Ginosa Marina, Porto Cesareo e Marina di Ugento.
Piano piano, dolce Gargano
120mila ettari, 18 comuni, una riserva marina e l’unica testimonianza di Foresta Umbra rimasta sulla faccia della terra: c’è ben più di un motivo per dedicare qualche giorno alla scoperta del Parco Nazionale del Gargano.
Cosa mangiare di buono in Puglia
Orecchiette bene aperte
Servite in una serie di varianti da fare girare la testa, le orecchiette, ottenute con farina di grano duro, tengono alta la bandiera della pasta fatta in casa, che rappresenta un simbolo della Puglia. La versione più nota è naturalmente quella che le vede in accoppiata con le cime di rapa, prodotto della terra che si carica sulle spalle il dolce peso di offrire un’idea del gusto delle verdure cresciute in questa regione lunga e verdissima.