Bisogna salire i gradini naturali che caratterizzano il borgo, addentrandosi per i vicoli stretti dominati dai palazzi storici, per capire cosa faccia di Scalea una delle località più affascinanti dell’intera Calabria. Dall’alto, gli occhi su tuffano in una curva azzurra lunga quattro chilometri e disseminata di grotte e baie che sembrano tratteggiare una costa spezzata in due dallo scoglio della Torre Talao. Il gioco di contrasti paesaggistici tra il mare e le alture è uno dei motivi che ogni anno portano a Scalea appassionati di spiagge e ombrelloni ma anche di escursioni, in un contesto di colori e profumi che si accende in occasione delle feste folkloristiche della Riviera dei Cedri.
3 buoni motivi per scegliere Scalea
Riviera dei Cedri: Scalea può essere il punto di partenza per andare alla scoperta degli 80 chilometri di uno dei tratti più suggestivi della costa calabrese
Mari e monti: a ridosso della costa, le montagne regalano numerose possibilità di passeggiate nel verde
Storia: tra i borghi più antichi della Calabria, Scalea offre ai turisti numerose testimonianze di un passato antico