Friuli Venezia Giulia: le piste ciclabili più belle a misura di famiglia

Percorsi sicuri e a portata di bambine e bambini tra scenari incantevoli e borghi storici, immersi in una natura bellissima: ecco le più belle piste ciclabili per famiglie in Friuli Venezia Giulia

Uno scrigno di montagne maestose, dolci colline, lunghe spiagge, città di fascino e borghi storici: non manca nulla al Friuli Venezia Giulia come meta per una gioiosa esplorazione family. Il modo migliore di scoprirla? In sella a una bicicletta, per un turismo slow, rispettoso e sostenibile, osservando i paesaggi che cambiano lentamente, con il vento tra i capelli, tra chiacchiere e risate. 

Gli itinerari della regione sono numerosi, molti dei quali su piste ciclabili per famiglie, perfette per una pedalata con i bambini e le bambine. A partire dalla famosa Ciclovia Alpe Adria, che collega Salisburgo a Grado, fino agli itinerari più brevi adatti a gambine poco allenate: per trascorrere insieme momenti indimenticabili di sport e scoperta.

In bicicletta da Tarvisio a Venzone

Piste ciclabili per famiglie in Friuli Venezia Giulia: da Tarvisio a Venzone in bici

Una delle piste ciclabili per famiglie più belle d’Italia e del Friuli Venezia Giulia, e non solo, la Ciclovia Alpe Adria attraversa tre paesi e porta dalle Alpi al mare percorrendo in parte tracciati ferroviari e tunnel dismessi. Un percorso ciclabile straordinario, lungo in totale 415 km, che nella sua parte italiana prende il via da Tarvisio e arriva fino al mare Adriatico.

La tratta Tarvisio – Venzone è caratterizzata da paesaggi meravigliosi ed è punteggiata di tante attrazioni a misura di bambine e bambini

Si parte da Tarvisio, amena località turistica montana, in direzione Chiusaforte. Dopo soli 7 km si può fare una prima pausa a Ugovizza, la cui stazione è stata convertita a ristoro con parco giochi e una divertente pista di pump track. Dopo aver ripreso fiato si torna in sella.

Si prosegue fino a Malborghetto, sede di un interessante Museo etnografico, quindi il percorso continua fino alla stazione di Chiusaforte, anche questa riconvertita e luogo adatto per il pranzo o una pausa relax, seduti ad ammirare il panorama tutt’intorno.

Si riprende a pedalare in direzione Venzone: nelle giornate più calde una buona idea rinfrescante è fare una sosta a Resiutta e (provare a) fare un bagno nelle acque freddine e cristalline del torrente Resia. Tornando in sella si pedala su pista dedicata seguendo il corso del fiume Fella fino a raggiungere il borgo di Venzone, con le sue imponenti mura medievali.

Family tip

  • Il percorso è lungo 65 km circa, su pista ciclabile asfaltata, in leggera discesa. È ben segnalato e non presenta particolari difficoltà. Per la sua lunghezza non è adatto ai più piccini, ma con le giuste soste tattiche è perfetto per le famiglie.
  • La ciclabile segue il tracciato ferroviario dismesso: le bici devono essere dotate di luci, utili per i percorsi in galleria.
  • Raso al suolo pressoché totalmente dal terremoto nel 1976Venzone è stato ricostruito quasi interamente riutilizzando i mattoni già esistenti ed è uno dei Borghi più belli d’Italia.
  • Da Venzone, in un quarto d’ora, pedalando lungo il Tagliamento, si raggiunge Bordano le cui case sono decorate con murales che rappresentano farfalle. Qui si trova infatti la Casa delle Farfalle più grande d’Italia che merita senz’altro una visita.

Da Grado a Punta Sdobba e ritorno

Friuli Venezia Giulia: le piste ciclabili più belle a misura di famiglia

La laguna con il suo suggestivo paesaggio, gli uccelli acquatici e le piante palustri, è l’attrattiva chiave di questa ciclabile per famiglie in Friuli Venezia Giulia, non breve ma pianeggiante e piacevole. 

L’itinerario parte da Grado: si pedala lungo il Canale della Schiusa proseguendo sulla ciclabile di via Monfalcone, per poi attraversare il Canale di Primero. All’incirca a metà percorso si giunge alla Riserva Naturale della Valle Cavanata: qui si può fare una sosta al Centro visite per provare ad avvistare le numerose specie di uccelli (acquatici) e altri animali che popolano questo luogo incantevole.

Tornati in sella si raggiunge la Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo e il mare: gli ultimi 5 chilometri del percorso si svolgono su ciclabile sopraelevata con vista sulla costa triestina, fino ad arrivare a Punta Sdobba. Dopo una meritata pausa ristoratrice, si torna a Grado lungo il medesimo sentiero.

Family tip

  • L’itinerario è lungo 40 km circa (andata e ritorno). Il percorso è pianeggiante e per lo più asfaltato (un tratto è sterrato ma in buono stato). L’escursione non consigliata nelle giornate estive più calde perché esposta al sole.
  • Le attrazioni lungo il percorso sono la Riserva Naturale della Valle Cavanata, la Torre di osservazione (area del Caneo) e il suggestivo panorama sul Golfo di Trieste. Per l’immancabile pit-stop ricarica c’è l’ottimo bar ristorante Caneo o si può fare un picnic su una delle spiaggette.

Ciclabile Tarvisio – Kranjska Gora

Piste ciclabili per famiglie in Friuli Venezia Giulia: da Grado a Kranjska Gora

Montagne, boschi, prati: un percorso tutto verde e suggestivo porta da Tarvisio fino alla Slovenia, percorrendo la ciclabile Alpe Adria che confluisce nella ciclabile slovena.

L’itinerario parte dalla stazione Boscoverde a Tarvisio e procede in direzione Fusine lungo il tracciato dell’ex ferrovia. Si pedala immersi nei profumi del bosco e al cospetto delle maestose Dolomiti Friulane. Si passa sopra l’Orrido dello Slizza attraversando l’alto ponte in ferro, fermandoci per un attimo a contemplare questo angolo di natura davvero magnifico. 

Una volta in Slovenia il panorama si apre e la ciclabile scorre lungo prati verdi e dolci vallate. Si arriva quindi al borgo di Ratece dove la ciclabile è promiscua ma il traffico è tranquillo. Si raggiunge Podkoren, passando accando alla zona umida Zelenci che merita una sosta e quindi si arriva alla vivace cittadina montana di Kranjska Gora.

Family tip

  • Il percorso è lungo circa 35 km (andata e ritorno) su ciclabile asfaltata a doppia corsia. In andata il sentiero è in leggera salita fino al confine sloveno poi pianeggiante e in leggera discesa nella parte finale. Pedalata adatta a bimbi e bimbe in grado di gestire bici col cambio.
  • Per la meritata sosta pranzo, in Slovenia ci sono diversi ristoranti sia lungo la ciclabile che all’arrivo a Kranjska Gora. Lungo il percorso ci sono tanti prati e luoghi ameni perfetti per una pausa picnic. Dal centro della cittadina slovena si raggiunge facilmente il laghetto di Jasna per l’immancabile momento “piedi a mollo”!

In bici da Grado ad Aquileia (con ritorno in barca!)

Friuli Venezia Giulia: le piste ciclabili più belle a misura di famiglia

Una delle piste ciclabili in Friuli Venezia Giulia più suggestive e piacevoli per le famiglie è quella che collega le due cittadine Grado e Aquileia. Durante l’estate c’è anche l’attrattiva extra di tornare a destinazione in barca, attraversando la laguna di Grado placidamente cullati dalle onde.

L’itinerario è privo di dislivelli e parte dall’Autostazione di Grado: da lì si raggiunge il ponte translagunare che collega l’Isola del Sole alla terraferma.

Lungo il percorso si scorgono il Santuario di Barbana, le barene (piccoli isolotti), le tipiche abitazioni dei pescatori e il borgo di Belvedere. Si entra poi nella parte antica della città romana di Aquileia, fino a raggiungere il foro romano. Nei mesi estivi si può tornare a Grado in barca lungo il fiume Natissa con una navigazione di circa 75 minuti.

Family tip

  • Il percorso è pianeggiante, la distanza tra le due cittadine è di 10 km circa. La pista è a due corsie, asfaltata e pianeggiante. Lungo la tratta ci sono punti di ristoro e aree di sosta dedicate.
  • Grado è un’affascinante isola della laguna friulana con spiagge dorate e un’atmosfera rilassata. Aquileia è un’antica e importante città romana, sito Unesco dal 1998.
  • Tra le attrattive del percorso, l’incantevole Laguna di Grado, il Museo Archeologico di Aquileia, la Basilica di Santa Maria Assunta di Aquileia con i suoi mosaici.

Girangoris – un facile percorso ad anello nella natura

Piste ciclabili nella natura per famiglie in Friuli Venezia Giulia

Nella pianura isontina, vicino al borgo di Cormons, il Girangoris è un incantevole percorso ad anello tra natura e cultura. Si pedala nella natura, all’ombra di cipressi, faggi e abeti secolari.

La ciclabile parte da Villa Locatelli, risalente al 1648, una dimora storica che si trova all’interno della Tenuta di Angoris.: il percorso, sterrato ma in buono stato, con lievi pendenze, regala bellissime viste sui Colli Orientali e le Alpi, su dolci colline e distese di filari, noccioli e ulivi. Durante la pedalata si incrociano tanti cartelli ricchi di informazioni sui luoghi attraversati. Il percorso finisce (così come inizia) nel bel parco secolare di Villa Locatelli.

Family tip

  • L’anello è lungo 13 km e si trova all’interno della Tenuta di Angoris: è percorribile perciò durante gli orari di apertura del parco, che si possono consultare sul sito.
  • Breve e facile, è adattissimo alle famiglie. Da non perdere un’esperienza enogastronomica in zona, a base degli eccellenti prodotti del territorio.

Anello lungomare Lignano – Bibione

Piste ciclabili lungomare per famiglie in Friuli Venezia Giulia

Profumo di salsedine e incantevole vista mare: non si può non amare il percorso in bicicletta lungo la costa che porta da Lignano a Bibione, tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, con collegamento in barca per ciclisti e pedoni sulla foce del Tagliamento.

L’itinerario percorre un tratto della Ciclovia del mar Adriatico ed è adatto a tutti: si inizia dal Faro Rosso di Lignano percorrendo la ciclabile lungo mare e addentrandosi poi nell’ombrosa pineta. L’itinerario prosegue costeggiando la spiaggia di Lignano Pineta fino a Lignano Riviera e poi si pedala seguendo le indicazioni per Tagliamento e X-River: è arrivato il momento di imbarcarsi e attraversare la foce del fiume in traghetto. Giunti a destinazione si percorre la pista ciclabile del Faro, tra spiagge e pineta, fino ad arrivare a Bibione con la sua lunghissima spiaggia. Si ritorna percorrendo a ritroso lo stesso percorso.

Family tip

  • Il percorso è lungo circa 40 km (andata- ritorno), pianeggiante e non presenta particolari difficoltà. un’occasione per ammirare le spiagge di Lignano e Bibione e il loro entroterra. Dalla primavera all’autunno è attivo il servizio di traghetto X-river con portabici tra Lignano Riviera e Bibione-Punta Tagliamento. 
  • Se si pedala a fine giornata, sarà bellissimo concedersi un aperitivo godendo delle suggestive luci del tramonto in uno dei numerosi bar e locali con vista mare.

Vacanze in bicicletta in Friuli Venezia-Giulia? Ecco dove dormire con i bambini!

Ecco i migliori Family Hotel in Friuli Venezia-Giulia e i Family Hotel sulle Dolomiti Friulane, per fantastiche vacanze con i bambini, durante le quali divertirsi percorrendo le più belle piste ciclabili per famiglie del Friuli Venezia Giulia!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>